ESTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA
/Note generali
Il seguente “Estratto delle condizioni generali di fornitura”, d’ora in avanti anche “condizioni generali di fornitura” si intende valido ed applicabile in tutte le prassi commerciali di Cleaf , in caso di vendita o somministrazione del Prodotto, e, comunque, per tutti i Prodotti compravenduti da Cleaf. Le “condizioni generali di fornitura” sono redatte nel rispetto della normativa vigente, e costituiscono la base giuridica di ogni contratto concluso da Cleaf salvo che, in ordini o accordi specifici, non siano espressamente derogate per iscritto. Le “condizioni generali di fornitura” prevarranno sulle eventuali condizioni di acquisto del Cliente e costituiscono parte essenziale del contratto di fornitura eseguito da Cleaf a favore del Cliente. Le sotto indicate “condizioni generali di fornitura” riguardano, dunque, tutti i contratti e tutti gli ordini eseguiti anche se non espressamente confermati dal Cliente. Le “condizioni generali di fornitura” , comunque, si intendono automaticamente accettate dal Cliente con la prima messa a disposizione di Prodotto.
/Elementi del contratto
Sono parte integrante del contratto concluso da Cleaf i seguenti documenti: 1) le “condizioni generali di fornitura” che si intendono, comunque, applicabili ed accettate in via irrevocabile e definitiva dal Cliente, effettuata la prima messa a disposizione di Prodotto , indipendentemente dalla espressa accettazione scritta del Cliente; 2) le condizioni speciali espressamente indicate e accettate da Cleaf 3) la conferma d’ordine ; 4) ogni documento tecnico, studio, relazione, a qualunque titolo inviata da Cleaf al Cliente; 5) la bolla di consegna; 6) la pro-forma; 7) la fattura.
/Ordini e formalizzazione del contratto
Per ordine si intende ogni documento contenente gli elementi identificativi della fornitura da effettuarsi , come quantità, tipologia di prodotto, e prezzo. L’ordine si intenderà trasformato in contratto concluso, anche in assenza di espressa accettazione del Cliente o di conferma d’ordine di Cleaf, al momento della esecuzione della prima fornitura, sia trascorsi 10 giorni solari dall’invio, al Cliente , della pro forma o della fattura. Per esecuzione della fornitura si intende la materiale messa a disposizione del Prodotto al Cliente. Qualsiasi richiesta di modifica al contratto che il Cliente potrà avanzare dovrà, espressamente, essere accettata da Cleaf. Del pari Cleaf si riserva il diritto di non accettare gli ordini o di indicare , in caso di uso del Prodotto per condizioni non “standard” le tempistiche per la consegna; il tutto ferma, comunque, la applicabilità delle “condizioni generali di fornitura”.
Il rapporto tra Cleaf e il cliente potrà essere regolato anche da un ordine “aperto” o a “programma” . Per ordine aperto si intende quello che, fissato tipo del Prodotto e prezzo unitario dello stesso, in via generale, indica le quantità di prodotto stimate come consumabili dal Cliente nel periodo di tempo espressamente indicato e concordato tra Cleaf e il Cliente (settimana / mese / anno) , senza che, tuttavia, quantità e tempi di consegna siano considerati vincolanti per il Cliente. Per ordine a “programma” si intende quello che, fissato tipo del Prodotto e prezzo unitario dello stesso, indica una quantità minima ed una massima di Prodotto da consegnarsi secondo un programma prestabilito. Ogni ordine aperto o a programma dovrà essere esplicitato, nei tempi convenuti, in un ordine chiuso che, accettato da Cleaf, dovrà espressamente prevedere le quantità di Prodotto e le tempistiche della consegna dello stesso al Cliente. In ogni caso un ordine “aperto” o a “programma” si intenderà esplicitato in un ordine “chiuso” trascorsi 10 giorni dall’invio da parte di Cleaf della pro-forma o della fattura. La responsabilità di Cleaf in presenza di un ordine aperto o a programma, si intenderà limitata, quanto al tempo, alla durata massima indicata per la consegna, e, in ordine alle quantità, al volume medio enunciato dal Cliente. Cleaf non sarà tenuta a garantire la fornitura di ulteriori quantità di Prodotto o tempi di consegna piu’ gravosi. Il Cliente potrà chiedere di modificare il contenuto degli ordini aperti o a programma, e Cleaf porrà in essere ogni migliore sforzo per soddisfare la richiesta avanzata dal Cliente. Cleaf in caso di richiesta di modifica dell’ordine aperto o a programma, potrà comunicare al Cliente la differenza di prezzo del Prodotto: tale variazione si intenderà accettata dal Cliente a partire dalla prima consegna del prodotto successiva alla richiesta di modifica dell’ordine. In nessun caso, salvo le ipotesi di forza maggiore, il Cliente potrà annullare l’ordine chiuso o ridurre al di sotto dei minimi previsti gli ordini aperti o a programma. Qualora il Cliente intenda in tal senso procedere, dovrà notificare per iscritto la propria richiesta a Cleaf che potrà accettare o rifiutare la richiesta avanzata o indicare, al Cliente, il costo per la accettazione. L’annullamento o la riduzione dei quantitativi di ordine aperto o a programma si intenderà vincolante in caso di sua espressa accettazione scritta di Cleaf . In difetto il Cliente sarà tenuto a ritirare e pagare il prodotto secondo quanto concordato o secondo le quantità minime indicate o pattuite nell’ordine aperto o a programma. Nella indicazione del costo per l’annullamento o per la riduzione dell’ordine aperto o a programma al di sotto dei minimi, Cleaf potrà addebitare al Cliente tutti i costi diretti o indiretti, le spese sostenute e sostenende per approvvigionamenti anche di materia prima o scorte non altrimenti utilizzabili, attrezzature specifiche e non, movimentazione, costi di studio e progettazione.
/Disegni – prescrizioni -attrezzature
Tutti i documenti, i disegni, le stime, i rapporti tecnici, le valutazioni, le offerte, le analisi e, comunque, ogni dato o elaborato che, ad ogni titolo, Cliente e Cleaf si saranno scambiati prima o durante la esecuzione dell’ordine, si intenderanno trasmessi solo per lo specifico uso cui sono destinati senza che la trasmissione comporti passaggi di proprietà, diritti d’uso o licenza o assunzione di impegno alcuno da parte di Cleaf. Il Cliente riconosce la esclusiva proprietà di quanto ricevuto da Cleaf come elemento costituente esclusivo Know-how di Cleaf , e per il quale deve intendersi escluso ogni diritto d’uso o di licenza. Le attrezzature, anche ove realizzate in compartecipazione con il Cliente, rimarranno, sempre, nella esclusiva disponibilità di Cleaf senza che la compartecipazione possa costituire licenza d’uso o diritto d’uso per il Cliente.
/Caratteristiche e stato dei Prodotti ordinati
Il Fornitore si impegna a fornire il Prodotto in modo conforme alle specifiche tecniche concordate con il Cliente. Il Cliente sarà unico responsabile dell’uso del Prodotto. Ove il cliente intenda destinare il Prodotto ad un uso particolare, dovrà darne notizia a Cleaf che dovrà indicare per iscritto la propria disponibilità e le condizioni di fornitura per realizzare il Prodotto destinato ad un uso speciale. Ricevuta conferma della disponibilità di Cleaf il cliente dovrà confermare l’ordine che in assenza di conferma si intenderà sospeso. Nessuna responsabilità potrà mai essere imputata a Cleaf per un uso del Prodotto fornito non consentito, non corretto o diverso dal pattuito o dallo “standard”. La consegna del Prodotto al Cliente costituirà accettazione definitiva dello stesso, ed irrevocabile conferma che il Prodotto corrisponde alle proprie necessità ed e’ adatto all’uso ed alla destinazione indicata. Il Cliente accetta, rinunciando ad avanzare pretesa alcuna, che i quantitativi indicati da Cleaf si intendano sempre espressi con una franchigia di +/- 10% . Il Cliente si impegna ad accettare forniture parziali del Prodotto fornito.
/Imballo dei Prodotti
Cleaf dovrà fornire il Prodotto imballato nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza. Il Cliente dichiara espressamente di essere edotto dello “standard” usato per l’imballaggio da Cleaf e di ritenerlo adatto alle proprie esigenze ai fini del trasporto, deposito e stoccaggio e movimentazione. Il Cliente sarà il solo responsabile per un corretto deposito e stoccaggio del Prodotto, attività che dovranno essere realizzate in modo tale da consentire una corretta conservazione delle caratteristiche tecniche e funzionali del Prodotto fornito.
/Diritti di proprietà intellettuale – clausole di riservatezza
Cleaf e il Cliente, nel corso del rapporto di fornitura e per anni 5 dopo la sua conclusione, saranno tenuti al rispetto piu’ scrupoloso della riservatezza e segretezza di tutti i documenti, dati, caratteristiche, notizie tecniche, disegni, relazioni che in occasione della esecuzione del rapporto avranno reciprocamente appreso. Il Cliente riconosce , che, quanto ricevuto da Cleaf in costanza di rapporto, deve intendersi esclusivo Know-how di proprietà di Cleaf con espressa esclusione di ogni diritto d’uso o di licenza per quanto appreso. Del pari, il Cliente, si impegna a manlevare Cleaf per ogni conseguenza che alla stessa possa, per qualsivoglia titolo, derivare in occasione dell’uso da parte di Cleaf di quanto ricevuto ad ogni titolo dal Cliente.
/Consegna – trasporto -assicurazione e diritti doganali
Cleaf sarà tenuta al rispetto dei tempi di consegna concordati con il cliente. In nessun caso, comunque, la data della consegna sarà ritenuta come essenziale e vincolante per la corretta esecuzione dell’ordine. Il Cliente, irrevocabilmente, rinuncia a formulare richiesta di danno, o a chiedere la risoluzione del contratto in ipotesi di mancato rispetto del termine di consegna del Prodotto. Salvo patto contrario, e fermo quanto indicato in appresso, la consegna del Prodotto sarà effettuata “ex works” presso lo stabilimento indicato da Cleaf . Al momento della consegna saranno trasferiti al Cliente tutti i rischi e le responsabilità inerenti il Prodotto . Il Cliente dovrà ritirare il Prodotto entro 10 giorni dall’avviso dei messa a disposizione della merce. In difetto Cleaf potrà addebitare al Cliente i costi sostenuti, distruggere il Prodotto, risolvere il contratto e ritenere non piu’ sussistente qualsivoglia obbligo di esclusiva per i decorativi del Cliente.
Cleaf potrà sospendere, in ogni momento, le consegne, in caso di mancato pagamento del Prodotto nei tempi convenuti. Del pari, in ogni ipotesi di inadempimento del Cliente, Cleaf potrà ritenere risolto il contratto in essere e non piu’ sussistente il diritto di esclusiva, dei decorativi, eventualmente concesso al Cliente.
Il trasporto sarà effettuato, salvo patto contrario, a cura, spese ed a rischio del Cliente che dovrà, se ritenuto necessario, e sotto la sua esclusiva responsabilità, assicurare il Prodotto durante il trasporto. Cleaf non sarà tenuta ad assicurare il Prodotto indipendentemente dalle modalità di consegna pattuite. Il Cliente dovrà farsi sempre carico, in via esclusiva, di ogni costo di sdoganamento e dei noli , dei diritti doganali e dei costi di deposito a destino.
/Verifica dei quantitativi e contestazioni
Il Cliente dovrà verificare la conformità del Prodotto ed i quantitativi forniti, appena effettuata la consegna: il tutto a pena di decadenza. Ogni contestazione dovrà essere annotata sulla CMR , sulla lettera di vettura o sul documento di trasporto ed immediatamente inviata a Cleaf .
Il Cliente, in ipotesi di presunta sussistenza di vizi nel Prodotto, dovrà, a pena di decadenza, entro 10 giorni solari dalla consegna, contestare il Prodotto fornito, inviando a Cleaf idonea comunicazione scritta evidenziante i difetti o vizi , le analisi e le verifiche effettuate ed ogni altra notizia ( lotto, data di consegna, ecc.) utile o richiesta da Cleaf onde identificare il Prodotto. Il Cliente, se richiesto da Cleaf, dovrà restituire, a propria cura e spese, il Prodotto oggetto di contestazione. Cleaf, a proprio insindacabile giudizio, e senza che cio’ costituisca riconoscimento di responsabilità alcuna, potrà riparare il prodotto, inviandolo nuovamente al Cliente. Ove Cleaf non riscontri la presenza di vizi o difetti, il Prodotto sarà nuovamente inviato al Cliente a sue spese. Cleaf, comunque, potrà, a proprio insindacabile giudizio, e senza che cio’ costituisca riconoscimento di responsabilità alcuna, procedere alla sostituzione del Prodotto contestato, inviandone di nuovo al Cliente. Qualora il cliente, con riferimento al Prodotto, non evidenzi a Cleaf la presenza di vizi o difetti evidenti , ed utilizzi, lavori, assembli o ceda il Prodotto a terzi, perderà il diritto alla riparazione, alla sostituzione e alla garanzia sul medesimo In nessun caso, il Cliente, potrà sospendere il pagamento del Prodotto anche se oggetto di contestazione. Il Cliente non potrà per nessuna ragione autonomamente effettuare o far realizzare da terzi lavorazioni o interventi sul Prodotto. In tale ipotesi il Prodotto non sarà piu’ garantito, ne’ a Cleaf potrà essere fatto carico di responsabilità alcuna. Qualora il Cliente, in presenza di vizi o difetti, decida di non darne informativa a Cleaf ed utilizzi, assembli o ceda a terzi il Prodotto perderà ogni diritto alla sostituzione, alla riparazione ed alla garanzia. In ogni caso, salvo diverso accordo, sarà a carico del Cliente, se ancora presso il medesimo, lo smontaggio anche presso terzi , lo stoccaggio e smaltimento del Prodotto oggetto di contestazione ancorché’ accettata da Cleaf.
/Garanzia – durata
Cleaf e’ tenuta a consegnare il Prodotto nel pieno rispetto delle normative tutte vigenti e conforme all’ordine. Cleaf , salvo che non sia pattuito diversamente, garantisce il Prodotto fornito per un periodo di sei mesi dall’avviso di merce pronta per la consegna, o dalla consegna “ex-works” ; il cliente accetta, anche in deroga alle leggi vigenti, che la data di inizio della garanzia corrisponda alla data di consegna . La garanzia sarà operante solo in caso di corretto utilizzo del prodotto, e quando il vizio lamentato non sia, anche in via indiretta, imputabile al Cliente o all’utente finale.
/Accettazione
Trascorso il termine di 10 giorni dalla consegna, ed in assenza di contestazioni, il Prodotto fornito si intenderà definitivamente accettato ed il Cliente decaduto dalla possibilità di avanzare richiesta alcuna. In nessun caso dopo la intervenuta accettazione, Cleaf sarà tenuta a sostituire o riparare il Prodotto fornito.
Condizioni per la modifica dei prezzi del prodotto
Cleaf potrà modificare i prezzi del Prodotto anche successivamente alla accettazione dell’ordine, con il solo obbligo di informare il Cliente della decisione assunta. Il nuovo prezzo sarà vincolante per il Cliente a partire dalla prima consegna successiva alla comunicazione . Cleaf, laddove si evidenzino fatti eccezionali, che rendano la esecuzione del contratto particolarmente gravosa, potrà recedere dal contratto, annullare l’ordine, o il programma, senza che il Cliente possa avanzare pretesa di sorta , richiesta di rimborso o di danno.
/Cause di forza maggiore
Cleaf potrà sospendere i propri obblighi di fornitura e comunque gli impegni contrattuali con il Cliente in ogni caso di Forza Maggiore o in caso di non disponibilità del Prodotto. Cleaf potrà invocare la Forza Maggiore anche in tutti i casi in cui la prestazione dovesse diventare particolarmente onerosa o impossibile. In nessun caso il Cliente potrà invocare la Forza Maggiore per sospendere i pagamenti delle forniture.
/Definizione dei prezzi
Cleaf indicherà i prezzi del Prodotto nella conferma d’ordine inviata al Cliente. Salvo diverso accordo, i prezzi si intenderanno al netto di ogni imposta, tassa od esborso e, comunque, “franco fabbrica ” ed espressi in Euro.
Pagamenti – Cambiamenti nella situazione finanziaria del cliente- crediti del Cliente
Il pagamento delle forniture dovrà avvenire presso il domicilio di Cleaf, salvo diversi accordi, in via anticipata.
In ipotesi di mancato o ritardato pagamento del Prodotto, maturerà a favore di Cleaf l’interesse di cui al D.Lgs
231/2002 rapportato al periodo di ritardo. Cleaf e’ autorizzata ad emettere fattura per interessi ed inviarla al Cliente. La fattura sarà gravata dalle spese che Cleaf avrà sostenuto per detta attività. Il Cliente dovrà immediatamente provvedere al pagamento del dovuto.
Cleaf, in caso di dubbio sulla solvibilità del Cliente, in caso di assoggettamento dello stesso a qualsivoglia procedura, concordato, anche in continuità, o in ipotesi di modifica della struttura organizzativa o sociale del Cliente, potrà, a proprio insindacabile giudizio, sospendere le forniture in essere revocando ogni ipotesi di esclusiva per i decorativi del Cliente .
Il Cliente non potrà per nessuna ragione o titolo emettere, senza il consenso di Cleaf, note di addebito o fatture per crediti di sua competenza o, comunque, addebitare a Cleaf importi dei quali quest’ultima non si sia, espressamente e per iscritto, riconosciuta debitrice. Il Cliente non potrà, dunque, salvo autorizzazione scritta, compensare o trattenere somme dovute a Cleaf . Cleaf potrà, anche in deroga a quanto indicato dal Cliente, imputare i pagamenti, prima al soddisfacimento delle fatture emesse per gli interessi maturati in conseguenza del ritardo nei pagamenti ricevuti , poi ai costi e , infine, al prezzo.
/Riservato dominio
Il Prodotto viene fornito sempre con la formula di “Riservato Dominio” , sicché’ il prodotto rimarrà di proprietà di Cleaf sino all’intervenuta estinzione di ogni debito. Il Cliente dovrà porre in essere ogni misura necessaria alla protezione e tutela del suddetto diritto e sarà responsabile di ogni conseguenza che potesse derivare al Prodotto stesso. Il riservato dominio non implica deroga a quanto previsto in tema di passaggio di rischio e responsabilità per trasporto e custodia del Prodotto stesso.
/Responsabilità
Cleaf non potrà essere responsabile per i difetti del Prodotto quando questi siano imputabili a :1) uso difforme, non consentito, anomalo, atipico o particolare; 2) difetto di stoccaggio, trasporto, conservazione o movimentazione del Prodotto; 3) normale usura del Prodotto o deterioramento dello stesso; 4) non rispetto delle raccomandazioni, indicazioni o suggerimenti di Cleaf in ordine alla manutenzione, conservazione o utilizzo del Prodotto stesso.
/Limiti di responsabilità
La responsabilità di Cleaf , in caso di vizi dalla stessa riconosciuti , come in via esclusiva, imputabili al Prodotto, sarà limitata ai soli danni diretti cagionati a cose o persone del Cliente o dallo stesso impiegato. E’ espressamente esclusa qualsiasi responsabilità per danni indiretti, da perdita di immagine, lucro cessante, mancato guadagno, perdite di esercizio, di profitto, fermo linea anche di terzi, o comunque quale conseguenza indiretta della fornitura. In nessun caso Cleaf risponderà dei danni che il Prodotto potrà aver generato a terzi una volta che il Prodotto e’ assemblato, alienato autonomamente o congiuntamente al prodotto del Cliente. E’ esclusa ogni responsabilità per Cleaf in ipotesi di violazione di diritti di privativa di terzi. Il limite di responsabilità per Cleaf e’ , comunque, fissato , nel massimo, nel valore del Prodotto risultato viziato. Nessuna altra somma, per qualsivoglia titolo, potrà esser pretesa dal Cliente che, con la consegna del Prodotto accetta, in via irrevocabile, la limitazione di responsabilità e rinuncia, sempre in via irrevocabile, ad esperire qualsivoglia azione, anche cautelare o d’urgenza, finalizzata alla richiesta di indennizzi o danni ulteriori rispetto a quanto pattuito nel presente Estratto delle “Condizioni generali di fornitura” la cui versione integrale, che il Cliente accetta con la prima consegna di Prodotto, e che , dunque, costituisce parte integrante del contratto con il Cliente e’ disponibile sul sito www.cleaf.it
/Giurisdizione e Foro Competente
Il contratto con il Cliente e la sua esecuzione sarà regolato sempre dalla Legge Italiana, intendendosi esclusa ogni validità o applicabilità, su istanza del Cliente, di giurisdizioni straniere. Il Foro competente ed esclusivo per la definizione di ogni controversia avente per oggetto il rapporto tra Cleaf e il Cliente o che, per qualsivoglia titolo o ragione, sia connessa o conseguente alla fornitura viene istituito, fermo quanto in appresso, in via irrevocabile, in Monza.
Rimane fermo, esclusivamente per Cleaf, il diritto di diversamente instaurare, sia per quanto attiene la giurisdizione, sia con riferimento al Foro competente, il giudizio, anche in via cautelare, a tutela dei propri diritti di credito o conseguenti alla fornitura.